Orari Musei Volterra
A seguito dell’emergenza Covid i MUSEI sono CHIUSI.
Following the Covid emergency, the MUSEUMS are CLOSED.
Numeri utili ed orari dei Principali Musei di Volterra:
RIDUZIONI BIGLIETTI
Dalla riapertura dei musei fino al 30 settembre sono previste una serie di agevolazioni economiche per i turisti e i visitatori:
- VOLTERRA CARD GRATUITA per la famiglia (due adulti con minori aventi legami di parentela) che farà due notti di pernottamento nelle strutture ricettive del Comune di Volterra. Per usufruire dell’ offerta è necessario presentarsi con una ricevuta o una prenotazione. L’offerta è valida solamente per il periodo di permanenza.
- VOLTERRA CARD RIDOTTA (da 16 a 13 euro) per ogni persona che spenderà negli esercizi commerciali di Volterra un importo minimo di 40 euro. Per usufruirne è necessario presentarsi presso le biglietterie dei musei e dei siti culturali con i corrispettivi scontrini fiscali, che devono essere emessi il giorno stesso o il giorno precedente la visita.
- BIGLIETTO RIDOTTO UNDER 18, per tutti i residenti toscani, per tutti gli studenti e le studentesse iscritti nelle università della Toscana.
- RESIDENTI DI VOLTERRA hanno, come di consueto, ingresso gratuito in tutti i musei civici della città. Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scrivere alla presente mail (a.furiesi@comune.volterra.pi.it), oppure telefonare allo 0588-87580.
- Biglietto gratuito nei musei nel giorno del compleanno.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scrivere alla presente mail (a.furiesi@comune.volterra.pi.
Volterra Mini Card
Validità 48 ore / Validity 48 hours
Percorso archeologico: Acropoli Etrusca e Cisterna Romana, Teatro Romano, Museo Guarnacci.
Archaeological itinerary: Etruscan Acropolis and Roman Cistern, Roman Theater, Guarnacci Museum.
MUSEO ETRUSCO GUARNACCI
Via Don Minzoni, 15 – Volterra – Tel. 0588/86347.
- Chiuso per lavori.
- Closed for works.
Leggi Tutto....
Museo Diocesano di Arte Sacra
Indirizzo:
Vedi orario.
Prezzo biglietti:
- INTERO € 5,00;
- RIDOTTO € 3,00 (studenti);
- FAMIGLIA € 10,00;
- GRUPPI (min. 20 persone) € 3,00 a persona;
- Per i Volterrani ed i sacerdoti della Diocesi di Volterra l’ingresso è gratuito;
- Omaggio bambini fino a 6 anni;
- Riduzione con biglietto Volterra Card;
Per informazioni:
vademecumvolterra@gmail.com – ubce@diocesivolterra.org – 331/2733472 – 0588/87733
La Storia:


Acropoli Etrusca e Teatro Romano
Il Teatro Romano di Volterra (località Vallebuona) fu costruito alla fine del 1° secolo avanti cristo, nel 3° secolo andò in disuso lasciando spazio alle terme Romane edificate alla fine del 3° secolo d.c. Venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona da Enrico Fiumi, storico volterrano: furono utilizzati come operai alcuni ricoverati dell’Ospedale psichiatrico di Volterra, come ricordato da una targa posta all’ingresso dell’edificio.
Leggi Tutto....Palazzo Viti
Il Palazzo Incontri-Viti, più conosciuto come Palazzo Viti, si trova a Volterra in via dei Sarti 41.
Il primo terreno e il retrostante giardino del palazzo sono occupati dal Teatro Persio Flacco, inaugurato nel 1828.
La costruzione fu iniziata verso la fine del XVI secolo dal nobile volterrano Attilio Incontri. La facciata è attribuita a Bartolomeo Ammannati. Il palazzo presenta un fronte strada di circa quaranta metri, per una profondità di sedici, con due ali incompiute: il progetto originale prevedeva infatti la creazione di un grande cortile porticato.
Leggi Tutto....Museo della Tortura
Detto anche ”Museo Criminale Medioevale” conserva e mostra tutte le tecniche e gli strumenti della tortura medioevale, strumenti della pena di morte e documenti della Santa Inquisizione particolarmente rari.
Per gli orari di apertura visita la pagina “Orari Musei Volterra“.
MUSEO DELLA TORTURA
Piazza XX Settembre 5
Volterra (PI)
Tel. +39 0588 80 501
http://www.torturemuseum.it – cmpress@email.it
Casa Museo Consortini
Esposizione permanente delle opere dell’artista volterrano Raffaello Consortini (Volterra 1908-2000).
Le opere tra cui bronzi, terrecotte e sculture in legno e e pietra sono conservate, secondo le precise disposizioni testamentarie dell’artista, nella casa dove egli ha vissuto tutta la sua vita, in Borgo San Giusto n. 83.
Casa Museo Consortini
Borgo San Giusto, n. 83 – Volterra
Per prenotazioni e informazioni: info@museoconsortini.it – www.museoconsortini.it
Tel. +39 349 4635431 (Silvia)
Leggi Tutto....